Mantenimento figli maggiorenni: devo mantenere mio figlio maggiorenne?
Il mantenimento figli maggiorenni è dovuto, ma non incondizionatamente.
Il mantenimento figli maggiorenni è dovuto, ma non incondizionatamente.
Diritti e oneri dell’amministratore di condominio nel gestire le morosità dei condomini morosi.
La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un padre contro la sentenza di condanna al risarcimento dei danni, pronunciata dalla Corte di appello di Palermo, per la mancata contribuzione alla vita familiare per 16 anni.
L’uomo sosteneva che la ex e le sue figlie gli avevano fatto mancare l’affetto dovuto in quanto tutte e tre “lo odiavano” e chiedeva inoltre la condanna alla restituzione di varie somme loro versate a titolo di mantenimento sul presupposto che loro non si trovavano nelle condizioni per averne diritto.
L’uomo sosteneva tra l’altro che la Corte d’Appello, “nel confermare la sua condanna al risarcimento del danno, non avrebbe tenuto conto del fatto che egli non venne meno all’obbligo di pagamento al coniuge ed alle figlie dell’assegno – ma – si limitò a sospendere il proprio adempimento ‘nel tentativo di indurre l’allora coniuge a non impedirgli di frequentare e vedere le sue figlie'”.
Sosteneva inoltre di aver correttamente adempiuto, sia pure in esito ad un giudizio penale, “tutti i propri obblighi nei confronti della ex moglie e delle figlie, poiché non c’era alcun danno risarcibile in favore di queste ultime”; tuttavia per violazione del diritto di visita il padre non è autorizzato a sospendere il mantenimento.
La Corte Suprema però non è d’accordo. Ricordano infatti gli Ermellini che tra “l’obbligo del coniuge separato di consentire la visita dei figli all’ex, e l’obbligo di quest’ultimo di corrispondere l’assegno di mantenimento, non vi è alcuno scambio vicendevole, dunque è arbitraria, e non idonea a far venir meno il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la ‘sospensione’ dell’assegno divorzile, adottata come strumento di costrizione indiretta per indurre l’ex coniuge al rispetto degli impegni riguardanti la frequentazione dei figli”.
Quando abbiamo bisogno di identificare con correttezza la situazione economica e patrimoniale dell’ex coniuge, nonché verificare se è in grado di contribuire al mantenimento dei figli, Detect è la risposta. Un prodotto completo in grado di fornire una fotografia nitida e fedele della sua situazione.
È stato depositato un progetto di legge volto a modificare i parametri per la determinazione assegno di mantenimento in caso di divorzio. Questo potrebbe essere una base per la prossima legislatura per risolvere un problema annoso.
Tutti sappiamo che è dovere di entrambi i coniugi contribuire al mantenimento dei figli in maniera proporzionale ai propri redditi.
Quando si parla di Informazioni Commerciali per Recupero Crediti, si parla dell’insieme delle informazioni reddituali, patrimoniali o semplici rintracci sui debitori, finalizzate al recupero di un credito.
Cosa l’agente di riscossione non può pignorare anche in presenza di grossi debiti? Vediamo i beni impignorabili.
Come tutelarsi dalle truffe online di persone poco affidabili che ci contattano tramite annunci sul web.
Ecco cosa fare se un vostro dipendente ha un comportamento poco corretto o inadempiente
Ecco a chi spetta l’affidamento esclusivo dei figli nel caso in cui uno dei due genitori se ne disinteressi.