Per l’assegno di divorzio non basta che l’ex sia ricco!
Quando due persone sposate si lasciano non bastano lo squilibrio economico e il reddito alto di uno dei due a far scattare l’assegno di divorzio.
Quando due persone sposate si lasciano non bastano lo squilibrio economico e il reddito alto di uno dei due a far scattare l’assegno di divorzio.
Per la Corte di cassazione non sono sufficienti incontri ogni 15 giorni
Leggi tutto
Per la prima volta in Italia, con l’assegno di divorzio la fine di una Unione Civile è stata trattata come la fine di un matrimonio “tradizionale”.
Quando il matrimonio tra due persone finisce, ci sono due vie per dirsi addio: la prima è quella tradizionale della separazione e del successivo divorzio davanti al Tribunale Civile; la seconda è quella della sentenza emessa dal Tribunale Ecclesiastico con cui viene dichiarata la nullità del matrimonio.
L’ordinamento giuridico italiano prevede l’ipotesi della cosiddetta ‘Separazione con addebito’ o ‘Separazione per Colpa’.
La ricerca degli eredi può essere svolta presso l’ultimo comune di residenza del defunto oppure, se noti, anche nei comuni precedenti.
Leggi tutto
Nell’eventualità che ci interessi procedere con il servizio Rintraccio Eredi, è bene sottolineare che ciascun soggetto all’interno del nucleo familiare del defunto può considerarsi un suo potenziale erede.
Leggi tutto
La sentenza della Cassazione ha riscritto le regole per l’attribuzione dell’assegno di divorzio.