Credito

Recupero del Credito nei confronti di una ditta individuale o di un libero professionista

Recupero del Credito nei confronti di una ditta individuale o di un libero professionista
Cerchi informazioni su un privato o su un'azienda?
Scopri l'elenco dei servizi che più si avvicinano alle tue esigenze.

Il recupero del credito vantato nei confronti di una ditta individuale o di un libero professionista presenta peculiarità rispetto alle società di capitali, in ragione della diversa configurazione giuridica del soggetto debitore.


1. Responsabilità Patrimoniale

  • Ai sensi dell’art. 2740 c.c., il debitore risponde delle proprie obbligazioni con tutti i beni presenti e futuri.
  • Per la ditta individuale e il libero professionista non vi è separazione tra patrimonio personale e patrimonio destinato all’attività: i beni dell’imprenditore/professionista possono essere aggrediti senza distinzione.
  • Eventuali strumenti di tutela (es. fondo patrimoniale, fondo di impresa ex art. 170 c.c., trust) richiedono un’analisi puntuale della opponibilità ai creditori.

2. Fase Stragiudiziale

  • Prima dell’azione giudiziale, si raccomanda l’invio di diffida di pagamento formale, con intimazione ad adempiere entro un termine determinato (art. 1219 c.c.).
  • Possono essere esperite trattative per un piano di rientro o soluzioni transattive, spesso preferite dal debitore per evitare conseguenze esecutive.

3. Titolo Esecutivo e Decreto Ingiuntivo

  • In mancanza di adempimento, il creditore può proporre ricorso per decreto ingiuntivo (artt. 633 ss. c.p.c.), allegando idonea prova scritta del credito (fatture, contratti, estratti autentici delle scritture contabili).
  • Ottenuto il decreto, e in assenza di opposizione, ovvero nel caso in cui il Giudice dell’eventuale opposizione conceda la provvisoria esecuzione, lo stesso diventa esecutivo e consente l’avvio delle procedure coattive.
  • In alternativa, in presenza di cambiali, assegni o altri titoli di credito, il creditore dispone già di un titolo esecutivo.

4. Procedure Esecutive

Una volta munito di titolo esecutivo e precetto (art. 480 c.p.c.), il creditore può promuovere:

  • Pignoramento Mobiliare presso la residenza/ufficio del debitore;
  • Pignoramento Immobiliare su beni intestati al debitore;
  • Pignoramento Presso Terzi (artt. 543 ss. c.p.c.), particolarmente efficace nel caso di conti correnti bancari o crediti professionali verso clienti/committenti.

5. Strumenti concorsuali e sovraindebitamento

Il Codice della Crisi ha esteso agli imprenditori individuali e ai professionisti diversi istituti concorsuali che incidono sul recupero del credito:

  • Liquidazione controllata del sovraindebitato (artt. 268 ss. CCI): consente al debitore persona fisica di mettere a disposizione il proprio patrimonio ai creditori, con successiva esdebitazione.
  • Concordato minore (artt. 74 ss. CCI): permette al debitore di proporre un piano di ristrutturazione del debito con falcidia e dilazione, da approvare dai creditori e omologare dal tribunale.
  • Ristrutturazione dei debiti del consumatore (artt. 67 ss. CCI), applicabile ai liberi professionisti non qualificabili come imprenditori, con omologazione giudiziale del piano di pagamento.
  • Accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. 57 ss. CCI), per imprenditori individuali che superano determinate soglie dimensionali.

L’apertura di una procedura concorsuale può determinare il blocco delle azioni esecutive individuali (art. 54 CCI) e obbliga il creditore a insinuarsi nel passivo della procedura per ottenere soddisfazione secondo le regole del concorso.

6. Considerazioni Operative

  • È essenziale svolgere preventivamente indagini patrimoniali sul debitore, per verificare la reale capienza ed evitare azioni infruttuose.
  • L’eventuale avvio di una procedura concorsuale riduce le prospettive di recupero, ma impone comunque al creditore una tempestiva insinuazione al passivo per non perdere il diritto di partecipazione.
  • In assenza di procedure concorsuali, la responsabilità illimitata del debitore costituisce un importante presidio per il creditore, che può agire sia sul patrimonio “aziendale” che su quello personale.

La disponibilità di informazioni puntuali, che siano in grado di individuare sia beni personali del debitore, sia beni professionali, è quindi un presupposto essenziale per la buona riuscita di un’azione di recupero da intraprendere nei confronti di un professionista o di una ditta individuale.

In tale contesto si colloca Clipeo, piattaforma digitale di BD Business Defence specializzata in servizi di indagini patrimoniali e strumenti di supporto al recupero crediti, che offre a imprese, professionisti e privati soluzioni strutturate e tempestive per la tutela dei propri crediti e interessi economici.

DETECT PLUS rappresenta l’indagine più completa della gamma, pensata per supportare al meglio le attività di recupero crediti. Fornisce un quadro dettagliato e affidabile della situazione economica e patrimoniale del debitore, permettendo di individuare beni e fonti di reddito aggredibili. In particolare:

Detect Plus Persona Fisica è lo strumento ideale per approfondire la posizione di un libero professionista o di un privato. Consente di individuare residenza e domicilio, verificare l’attuale occupazione e gli emolumenti percepiti, ricostruire eventuali interessi imprenditoriali e relazioni bancarie. L’indagine è completata da un’ispezione catastale a livello nazionale per rilevare immobili intestati al soggetto e dalla verifica della presenza di autoveicoli.

Detect Plus Persona Giuridica fornisce un’analisi accurata della situazione economica e patrimoniale delle aziende comprese le ditte individuali. Il report comprende il rintraccio dell’amministratore e degli eventuali soci, l’individuazione dei beni pignorabili e delle relazioni bancarie, oltre all’analisi degli ultimi tre bilanci depositati. Vengono inoltre verificati protesti e pregiudizievoli e procedure, garantendo così una valutazione completa e utile per azioni di recupero crediti mirate.

 

APPROFITTA DELLA PROMO!

– 30% sui servizi
DETECT PLUS PERSONA FISICA e DETECT PLUS PERSONA GIURIDICA

Solo fino al 31 ottobre!

Lascia un commento.